
Xyauyù 2019
€ 30,00Xyauyù 2019 è l'ultima new entry della Riserva Teo Musso. Una birra da divano iconica tutta da gustare.
La birra in botte è una birra maturata in legno (barrel-aged). Le botti — spesso ex vino o distillati — trasferiscono aromi (vaniglia, cocco, spezie), ossidazione controllata e, talvolta, note “wild” da microflora. Gli stili ideali: Barley Wine, Imperial Stout e birre da invecchiamento. Di seguito, storia, effetti sensoriali, legni e consigli di servizio.
La birra in botte matura in contenitori di legno.
Si parla anche di barrel-aged beer o, in alcuni contesti, barley beer come collegamento semantico alle birre d’orzo strutturate.
Cosa comporta:
Le botti furono per secoli il principale contenitore alimentare: in particolare, a perfezionarne l’utilizzo nella produzione brassicola furono le popolazioni barbariche.
Ancora oggi alcuni birrifici tradizionali le utilizzano come “semplici” recipienti al posto di fusti e cask di metallo, tuttavia la loro moderna diffusione è ormai finalizzata all’affinamento della birra.
Le cosiddette “birre barricate” prendono dunque ispirazione dalle antiche consuetudini produttive di un tempo, tuttavia è importante chiarire che in passato i birrifici cercavano di ridurre il più possibile il sapore di legno nel prodotto finale. Oggi invece questo elemento è espressamente ricercato e rientra in uno degli effetti tipici delle maturazioni in botte: il contenitore è usato per arricchire il ventaglio aromatico della birra, infondere un carattere particolare al prodotto finale e, in alcuni casi, smussare alcune asperità.
La Barley Wine è la “birra da meditazione” per eccellenza: lungo riposo in botte, bouquet profondo, calore etilico integrato, finale lungo. Ottima per abbinamenti con formaggi stagionati e dessert secchi.
Xyauyù 2019 è l'ultima new entry della Riserva Teo Musso. Una birra da divano iconica tutta da gustare.
Rovere americano: vaniglia, cocco, maggior intensità (anche per carbonizzazione interna).
Rovere francese: trama più fine, speziatura elegante.
Botti ex whisky, bourbon, rum, grappa, vino cedono tracce del contenuto precedente (torbato, frutta sotto spirito, tannino, spezie).
Il legno è poroso: l’ossigeno ammorbidisce il sorso e favorisce toni “marsalati”/sherry, miele, frutta secca.
Brettanomyces e altri microorganismi possono generare nuance “wild”: cuoio, cantina, frutta tropicale, lieve acidità.
Il grado di presenza dipende da pulizia, storico della botte e tempi.
Il luppolo cala rapidamente; emergono caramello, frutta secca, ossidativi nobili. Il prodotto cambia annata dopo annata.
Xyauyù 2019 è l'ultima new entry della Riserva Teo Musso. Una birra da divano iconica tutta da gustare.
No. Anche se gli stili più adatti sono alcolici, esistono progetti a gradazione moderata; l’importante è l’equilibrio con il legno.
È il contenuto precedente della botte (es. whisky, vino). Le sue tracce aromatiche passano alla birra durante l’affinamento.
Possibile apporto di Brettanomyces e microflora residente nel legno. È intenzionale in alcune linee stilistiche.
© Copyright 2025 Baladin -
Pagamenti sicuri -
Condizioni di vendita -
Condizioni di spedizione -
Privacy Policy -
Cookie Policy
- Disclaimer - Accessibilità digitale
Selezione Baladin SRL P.IVA 02947730046