Molti birrifici, in Italia e nel mondo, hanno prodotto dei bicchieri da birra personalizzati, un importante mezzo di comunicazione del proprio marchio, soprattutto grazie all'utilizzo degli stessi nei locali quando si serve una loro birra.
Il bicchiere scelto per il servizio della birra non è però un vezzo né un semplice fattore estetico. Si tratta di un momento molto importante: i bicchieri stanno alla birra come le gomme alle auto da corsa. Una scelta fondamentale per esaltare al massimo le caratteristiche organolettiche della birra pronta per essere servita.
Prima ancora di capire come servire la birra occorre, dunque, scegliere il bicchiere da birra corretto, tutto il resto andrà di conseguenza. A seconda della forma, della larghezza dell’imbocco e di ogni curva, esalterà o annichilirà l’aspetto organolettico, l’accesso del liquido in bocca e permetterà - se opportunamente lavato - alla schiuma di svilupparsi correttamente.
Il bicchiere da birra deve essere scelto in base allo stile della birra e non per macro famiglia, provenienza geografica o tipologia di fermentazione, perché ogni tipologia di birra vuole il suo bicchiere specifico. Le Ale belghe differiscono molto dalle Ale nordamericane e pure da quelle inglesi, ma anche in queste famiglie ci sono birre ben diverse tra di loro, lo stesso si può dire delle Lager mitteleuropee.
Esistono anche dei bicchieri universali, che si propongono per essere adatti a tutte le tipologie di birra senza distinzioni. Il TeKu, nato dalla fervida mente di Teo Musso in collaborazione con Lorenzo “Kuaska” Dabove e prodotto da Rastal, è uno di questi: si tratta di un bicchiere tecnico da degustazione, perfetto per scomporre il bouquet e percepire al meglio ogni singolo profumo, oltre a essere elegante e adatto al pub quanto al ristorante. Il TeKu è stato anche il primo esempio di bicchiere studiato per essere utilizzato universalmente per la birra artigianale, oggi spesso imitato o affiancato da altri bicchieri che dovrebbero svolgere la stessa funzione.
Ogni birra vuole il suo bicchiere e un bravo publican (colui che gestisce/possiede un pub e lo fa con molta passione) sa come sceglierlo seguendo alcune semplici regole. Per quanto riguarda il mondo angloamericano ci sono alcune tipologie di bicchieri che si adattano meglio alle birre prodotte tra Gran Bretagna e Nord America:
Le birre del Belgio si servono solitamente in bicchieri con curve differenti:
Per le birre mitteleuropee, per lo più Lager, servono altri bicchieri:
Ricevi tutti gli aggiornamenti dal mondo Baladin
© Copyright Baladin -
Pagamenti sicuri -
Condizioni di vendita -
Condizioni di spedizione -
Privacy Policy -
Cookie Policy
- Disclaimer - Selezione Baladin SRL P.IVA 02947730046