
La Birra Baladin incontra il Porro Cervere. Una serata speciale dove si parlerà di territorio – Piozzo e Cervere – e dei prodotti della terra: il Porro, la Zucca e la Birra Viva. Un menù creato dallo chef di Casa Baladin che ha integrato l’alta cucina con alcuni “cult” del gastro-pub Le Baladin. Teo racconterà la sua storia e accompagnerà la cena spiegando gli abbinamenti che ha pensato per creare un’esperienza unica fatta di sapori, profumi, racconti, all’insegna dello stare insieme. La fiera del porro di Cervere è una manifestazione oramai storica che racconta del territorio cuneese e un suo prodotto tipico. Siamo orgogliosi di essere stati invitati a raccontarci. Quando? Mercoledì 23 novembre. Come? Occorre prenotare (e in fretta…) chiamando i numeri 339-1885313 o 334-3080090. Vi aspettiamo!
Il menù
Aperitivo
Birra Nazionale, la prima 100% italiana, servita direttamente dalla spina della 500 pick-up e accompagnata dalle mitiche “fatate” aromatizzate con il porro di Cervere.
Antipasti
- Mini hamburger di lingua di Fassona con marmellata di porri di Cervere.
- Crema di porri di Cervere con castagne cotte al rosmarino e porro croccante.
Gli antipasti saranno accompagnati dalla birra ISAAC: birra “blanche” di frumento, di colore albicocca, leggermente torbido e con profumi di lievito, coriandolo e agrumi.
Primo
- Ravioli pizzicati a mano ripieni di zucca di Piozzo conditi con crema di porri di Cervere.
Accompagnati dalla birra NORA: birra “egizia” prodotta con grano khorasan Kamut da agricoltura biologica e speziata con zenzero e mirra.
Secondo
- Stinco di maiale cotto nella birra BRUNE. Il piatto simbolo del pub Le Baladin di Piozzo.
Accompagnato dalla birra SUPER: birra ambrata che profuma di frutti tropicali, banana e marzapane. Armonia di sapori che lasciano un ricordo di frutta secca e aromi di mandorla.
Dolce
- Torta di nocciola tonda gentile del Piemonte servita con crema alla birra Xyauyù.
Accompagnata dalla birra XYUYÙ 2013: birra sperimentale, simbolo della produzione visionaria di Teo Musso.
Birra macro-ossidata e affinata in grandi botti di rovere. Di colore limpido, oro inteso, si presenta priva di gassatura e schiuma. I ricchi profumi di frutta secca e canditi si armonizzano tra loro e riportano alla mente i vini Marsala. Proposta in quantità “omeopatica” data l’importante gradazione alcolica, verrà raccontata da Teo.
Per i più piccini e per chi non gradisse l’alcol, verranno servite le bibite Baladin.